- Report Primo Trimestre 2018/2019
- Monitoraggio conclusivo a.s. 2018/2019
- Report Secondo Anno 2019/2020
L’apprendimento ha periodi che il tempo della scuola deve rispettare. Tuttavia occorre una suddivisione dell’anno scolastico al fine di consentire ai discenti di svolgere un percorso di apprendimento che possa costruire una consapevolezza metacognitiva del percorso di crescita culturale, formativa, educativa prevedendo dei tempi formativi adeguati. Il quadriennale sarà pertanto suddiviso in periodi didattici così articolati:
- TRIMESTRE: Inizio anno scolastico-dicembre
- PENTAMESTRE: Gennaio-fine anno scolastico
L’apprendimento si articola anche in momenti prolungati del tempo-scuola con attività da svolgere in ore pomeridiane e finalizzate all’arricchimento dell’offerta formativa. Pertanto la scuola organizza le seguenti articolazioni:
- Tempo scuola esteso nelle ore pomeridiane per lo svolgimento di “Laboratori del fare”: da realizzare con cadenza settimanale da ottobre ad aprile;
- Tempi di recupero dei debiti formativi:
o dopo il primo trimestre (per le ore che ciascun docente riterrà necessarie);
o durante il periodo estivo (con studio guidato o autonomo)
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Il sapere come competenza è una miriade di elementi che concorrono ad affrontare un problema, decodificarlo e trovarvi delle soluzioni. La mente di chi apprende è plastica e creativa. Le prove di verifica sono mirate a valorizzare la personalità dello studente e le sue risorse individuali anche nell’apprendimento in gruppo. Per questo la valutazione degli apprendimenti deve rispondere al principio dell’interdisciplinarità e della varietà.
Quantità di prove
Sui saperi/competenze specifiche (prove disciplinari) |
|
Sulle competenze (prove pluri/multi/inter disciplinari autentiche) |
|
Tipologia di prove
- Prove strutturate/semistrutturate/non strutturate (graduate per livelli)
- ColloquI
- Relazioni
- Diari di bordo
- Prodotti digitali/multimediali
- Elaborati grafici
- Prove pratiche
I CREDITI
La scuola certifica come attività formativa anche le attività svolte all’esterno della scuola e opportunamente documentate con il riferimento alle competenze acquisite. Tali crediti potranno coprire il 15% del monte ore annuale personalizzato e saranno validate solo in presenza di adeguato monte ore di presenze.
Discipline del piano di studi Liceo Scientifico opzione scienze applicate | 1° Anno | BIENNIO di indirizzo | 4° Anno | TOTALE 4 ANNI per disciplina | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | 1° | 2° | 3° | 4° | |
Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 5 | 5 | 660 |
Lingua inglese | 3 | 4 | 4 | 4 | 495 |
Storia e geografia | 4 | / | / | / | 132 |
Cittadinanza Attiva/Educazione alla legalità | 2 | / | / | / | 66 |
Storia | / | 2 | 2 | 2 | 198 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 | 198 | |
Matematica (con compres. al secondo e al quarto anno) | 5 | 4+1 | 5 | 5+1 | 693 |
Informatica (con compres. al secondo anno) | 2 | 2+1 | 3 | 2 | 330 |
Fisica (con compres. al secondo e al terzo anno) | 3 | 2+1 | 2+1 | 3+1 | 429 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 4 | 5+1 | 5+1 | 6 | 726 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 3 | 3 | 2 | 330 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 264 |
Educazione ai sani comportamenti alimentari | 1 | 1 | / | / | 66 |
Religione cattolica o attività alternative | 2 | 1 | 1 | 1 | 165 |
TOTALE SETTIMANALE | 35 | 35 | 35 | 35 | 4.752 |
TOTALE ANNUALE | 1.155 | 1.155 | 1.155 | 1.155 | 4.620 + 132 |